Qui sono io!

Roberta Cecchi

15,00

Gli attuali riferimenti teorico scientifici considerano lo sviluppo del bambino un processo di regolazione interattiva con l’ambiente e le relazioni, le funzioni evolutive sono fra loro collegate e interagiscono con gli stimoli esterni, ogni apprendimento deriva dalla condivisione di significati con il mondo dell’esperienza. In tale contesto nei servizi educativi della prima infanzia i contenuti e le intenzionalità didattiche sono strumenti necessari per fornire al bambino esperienze stimolanti, relazioni significative e positive. La progettazione educativa diventa così la scelta di valorizzare ciascun bambino nei suoi tempi e modi di indagine, favorendo lo sviluppo dei diversi canali percettivi e sensoriali, una strategia con al centro l’esperienza, dove c’è spazio per l’imprevisto, le probabilità e il cambiamento.Nel testo sono descritte alcune delle trasformazioni sociali avvenute negli ultimi anni e i principali contenuti della nuova cultura della prima infanzia, le possibili progettazioni di tempi, spazi, esperienze e attività nei nidi e nelle scuole d’infanzia, l’importanza dei materiali naturali e di recupero e del loro processo di scoperta per “guidare i bambini a raggiungere competenza e autonomia nelle molte aree diverse delle intelligenze multiple” (Gardner, 1983).

Descrizione

Gli attuali riferimenti teorico scientifici considerano lo sviluppo del bambino un processo di regolazione interattiva con l’ambiente e le relazioni, le funzioni evolutive sono fra loro collegate e interagiscono con gli stimoli esterni, ogni apprendimento deriva dalla condivisione di significati con il mondo dell’esperienza. In tale contesto nei servizi educativi della prima infanzia i contenuti e le intenzionalità didattiche sono strumenti necessari per fornire al bambino esperienze stimolanti, relazioni significative e positive. La progettazione educativa diventa così la scelta di valorizzare ciascun bambino nei suoi tempi e modi di indagine, favorendo lo sviluppo dei diversi canali percettivi e sensoriali, una strategia con al centro l’esperienza, dove c’è spazio per l’imprevisto, le probabilità e il cambiamento.Nel testo sono descritte alcune delle trasformazioni sociali avvenute negli ultimi anni e i principali contenuti della nuova cultura della prima infanzia, le possibili progettazioni di tempi, spazi, esperienze e attività nei nidi e nelle scuole d’infanzia, l’importanza dei materiali naturali e di recupero e del loro processo di scoperta per “guidare i bambini a raggiungere competenza e autonomia nelle molte aree diverse delle intelligenze multiple” (Gardner, 1983).

L’autrice
Roberta Cecchi, già laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli studi di Pisa e in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli studi di Firenze, dal 2011 è Pedagogista Clinico. Fin dal 2004 ha lavorato come educatrice negli asili nido ed attualmente è Coordinatore Pedagogico di tutti gli asili nido e scuole dell’infanzia della Cooperativa Sociale Paim e di altri asili nido del territorio.

Informazioni aggiuntive

Pagine

163

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Qui sono io!”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

SCONTO 10%

Ricevi un codice sconto del 10% da usare per il tuo primo acquisto!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi