Stupro, violenza fisica e psicologica, femminicidio: termini ormai proposti allo sfinimento dai media, tanto che non ci rendiamo nemmeno più conto dell’emergenza in atto. Chi però ha la sfortuna di essere la vittima di questi crimini, ha ben altra visione. Lo scopo di questo libro, che nasce dopo una lunga osservazione di cronaca giudiziaria e dopo molteplici colloqui con vittime di questo fenomeno, consiste nel tentare di dar voce alle donne ed agli uomini che per troppo tempo sono stati nel silenzio, soffocando il proprio dolore causato da violenze subite quotidianamente.
Tu, lettore o lettrice potresti riconoscerti in qualcuna di queste dinamiche. Oppure, forse, stai leggendo questo volume solo con la curiosità di sapere, di studiare, di capire: in questo caso potrai forse aiutare le vittime di questi traumi a rivolgersi alle autorità competenti e alle associazioni presenti sul territorio. Questo volume è rivolto anche a coloro che raccolgono le denunce delle vittime di maltrattamenti, in modo che abbiano uno strumento in più per riconoscere l’emergenza e per poter intervenire nel modo giusto.
La bella e la bestia
Lara Vanni13,00€
Descrizione
Stupro, violenza fisica e psicologica, femminicidio: termini ormai proposti allo sfinimento dai media, tanto che non ci rendiamo nemmeno più conto dell’emergenza in atto. Chi però ha la sfortuna di essere la vittima di questi crimini, ha ben altra visione. Lo scopo di questo libro, che nasce dopo una lunga osservazione di cronaca giudiziaria e dopo molteplici colloqui con vittime di questo fenomeno, consiste nel tentare di dar voce alle donne ed agli uomini che per troppo tempo sono stati nel silenzio, soffocando il proprio dolore causato da violenze subite quotidianamente.
Tu, lettore o lettrice potresti riconoscerti in qualcuna di queste dinamiche. Oppure, forse, stai leggendo questo volume solo con la curiosità di sapere, di studiare, di capire: in questo caso potrai forse aiutare le vittime di questi traumi a rivolgersi alle autorità competenti e alle associazioni presenti sul territorio. Questo volume è rivolto anche a coloro che raccolgono le denunce delle vittime di maltrattamenti, in modo che abbiano uno strumento in più per riconoscere l’emergenza e per poter intervenire nel modo giusto.
L’autrice
Lara Vanni, nata nel 1979, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso “La Sapienza” di Pisa con una tesi in diritto penale e il master di secondo livello in Criminologia. L’esperienza di tirocinio presso la Casa Circondariale “le Sughere” di Livorno, la fa appassionare alle tematiche e ai problemi sociali legati alle vittime di reato. Dopo esperienze di pratica forense, ha deciso di impegnarsi in prima persona, realizzando progetti per combattere il bullismo nelle scuole e i vari problemi in cui possono incorrere i giovani; ha tenuto e organizzato convegni dedicati alla violenza in famiglia. Ha pubblicato numerosi articoli sulle forme di violenza e sulla tutela delle donne e dei minori; questo è il primo saggio sul tema.
Informazioni aggiuntive
Pagine | 286 |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.